Manuel Tolsá dalla prospettiva fotografica di Joaquín Bérchez 
MANUEL TOLSÁ DALLA PROSPETTIVA FOTOGRAFICA DI JOAQUÍN BÉRCHEZ
Palladio Museum
25 giugno – 16 ottobre 2022In questa serie di fotografie Joaquín Bérchez offre una lettura critica e visiva di alcuni episodi della produzione artistica di Manuel Tolsá (Énguera, Valencia, 1757 – Città del Messico 1816), scultore e architetto attivo nel Messico di fine Settecento e primo Ottocento.
Artista senza rivali nel fragile scenario della Nuova Spagna, Tolsá è l’indiscusso protagonista di una città vicereale che si guarda allo specchio cosmopolita dell’Europa dei Lumi e sceglie un linguaggio di raffinata classicità per i suoi nuovi edifici e viali monumentali.
Davanti ai nostri occhi sfilano ambienti classici peculiari, con scintillanti frammenti di stucchi e modanature, ordini architettonici sorpresi nei densi silenzi delle murature, facciate e cupole ritratte sullo sfondo del Messico di oggi, logge e scale immerse in un’aura glaciale, quasi ipnotica, tutti aspetti che testimoniano l’eccezionale qualità delle opere dell’artista valenciano e, allo stesso tempo, la rara capacità del fotografo di svelarne i valori plastici per ricreare immagini del tutto nuove.

Joaquín Bérchez è anche storico dell’architettura, docente all’Università di Valencia (1992-2010) e alla Real Academia de Bellas Artes de San Carlos a Valencia.
Le sue fotografie sono state esposte in numerose città spagnole e in diverse sedi internazionali fra cui il Queen Sofia Spanish Institute di New York, il Palladio Museum di Vicenza, l’Università di Palermo, la Real Academia de España di Roma, il Colegio de Minería di Città del Messico, il Palazzo Ducale di Camerino e il Museu de Arte Popular di Lisbona. Dal 2003 le sue fotografie illustrano le copertine della nostra rivista “Annali di architettura”.

www.palladiomuseum.org/exhibitions/tolsa-berchez

In this series of photographs, Joaquín Bérchez offers a critical visual interpretation of some episodes in the artistic production of Manuel Tolsá (Énguera, Valencia, 1757 – Mexico City 1816), a sculptor and architect active in late 18th- and early 19th-century Mexico. A peerless artist on the uncertain scene of New Spain, Tolsá was the undisputed protagonist of a viceroyal city that gazed in the cosmopolitan mirror of Enlightenment Europe and chose a language of refined classicism for its new buildings and monumental avenues.
The images parading in front of our eyes are of unusual classical settings with glittering fragments of stucco and mouldings, architectural orders unexpectedly caught in the dense silences of walls, façades and domes, captured against the backdrop of today’s Mexico, loggias and staircases bathed in a glacial, almost hypnotic aura… all of these aspects testify to the exceptional quality of Tolsá’s works and, at the same time, to the photographer’s rare ability to reveal their plastic values while recreating entirely new images.

Joaquín Bérchez is not only a photographer but also an architectural historian and a lecturer at the University of Valencia (1992-2010) and the Real Academia de Bellas Artes de San Carlos, Valencia. His photographs have been exhibited in many Spanish cities and international venues, including the Queen Sofia Spanish Institute, New York, the Palladio Museum, Vicenza, the University of Palermo, the Real Academia de España, Rome, the Colegio de Minería, Mexico City, the Palazzo Ducale, Camerino, and the Museu de Arte Popular, Lisbon. Since 2003, his photographs have featured on the covers of our journal, Annali di architettura.

www.palladiomuseum.org/exhibitions/tolsa-berchez

 

Palladio Museum
contra’ Porti, 11
Vicenza, Italia
www.palladiomuseum.org
TREVISO – OSTIGLIA “FEST” 

PROGRAMMA:

edizione del Treviso-Ostiglia FEST che si svolgerà nei giorni 24,25 e 26 giugno.
Si tratta del primo festival che si snoda lungo una ciclabile di 70 km. ll palinsesto delle manifestazioni
è davvero molto variegato e in cartellone vi sono proposte aperte a tutti, tra gusto, musica, arte, pedalate,
passeggiate, attività di animazione per grandi e piccini, e molto altro ancora.
Venerdì mattina si svolgerà la conferenza stampa del FEST e in quella occasione sarà lanciato anche il
sito che ripofierà tutti gl appuntamenti da voi proposti www.fest-treviso-ostiqlia.it Stiamo predisponendo il
caricamento degli eventie appena pronto manderemo una comunicazione chiedendovi di verificare
l’ esattezza delle informazion i.
Siete invitati alla presentazione alla stampa che avverrà presso Villa Querini venerdi 10 giugno alle ore
f 0, alla presenza delle istituzioni locali e degli organi di stampa. La vostra presenza è particolarmente
gradita, vi chiediamo solamente di darci un cenno di riscontro per predisporre correttamente la sala.
ln questi giorni abbiamo iniziato la campagna socia!: vi chiediamo di mettere un bel mi piace e condividere
i vari post che usciranno.
Facebook: https://vuwry.facebook.com/Ciclabile-Treviso-Ostiqlia-1027735091014 in questo social
condivideremo tutti gli eventi (li stiamo caricando in questi giorni, è un lavoro un po’ lungo)
lnstagram:https.//www.instaqram.com/ciclabile treviso ostiqlia/ e già iniziata la campagna di
comunicazione con foto e informazioni sui luoghi, gli eventi e voi operatori
ln allegato a questa mailtrovate il logo dell’evento e la locandina che diffonderemo nei punti strategici di
passaggio di ospiti e persone: vi invitiamo a stampare qualche copia, se possibile, e di diffondere a vostra
volta I’iniziativa.
Vi ringraziamo per il supporto e la diffusione che potrete dare all’intero palinsesto e un sincero grazie per
la collaborazione durante tutte le fasi di costruzione del FEST.
Cordialmente,
Mariaclaudia
llgiorno lun 30 mag2O22alle ore 11:40 lATValle Agredo <info@valleasredo.it> ila scritto:
ogsetto: presentazione Treviso – Ostiglia FEST, 24-25-26 giugno
Gentilissimi,
questa mail è rivolta a tutti gli Operatori della pista ciclabile Treviso Ostiglia per ricordare che dallo scorso
autunno Ia Federazione dei Comuni del Camposampierese è stata riconosciuta dalla Regione del
Veneto Soggefto Gestore della ciclovia. )
Nel corso di questi mesi abbiamo lavorato in sinergia con tutti gli Enti prospicienti la pista ciclabile nella
progettualità di specifiche azioni che rientrano nell’ampia cornice di una nuova immagine coordinata
della pista. E’ in corso la realizzazione di un servizio fotografico e di alcune riprese video per animare e
promuovere le eccellenze e gli operatori della ciclovia nel nuovo sito internet che sarà pubblicato alla fine
del mese di giugno.
a
a
1
Tra le altre azioni di valorizzazione della Treviso – Ostiglia è in programma un evento unico nel suo +
genere: il primo FEST lungo una ciclabile di 70 km!
tl Treviso-Ostiglia FEST si svolgerà nei giorni 24, 25,26 giugno e proporrà un cartellone ricco
di eventi ed appuntamenti adatti ad un pubblico vasto ed eterogeneo: sono in calendario escursioni in
bicicletta, passeggiate per le famiglie, attività ricreative, momenti di intrattenimento con musica e teatro e
ovviamente non mancheranno gli eventi dedicati al gusto.
Con la presente siamo a chiedere di volerci segnalare eventuali eventi organizzati proprio in quelle date e
che, per coerenza di stile e tipologia, potrebbero essere inseriti nel cartellone e nell’apposito sito
internet wtrryv, fest-treviqo-ostiglia, it
Vi invitiamo altresì a cogliere I’occasione della comunicazione e diffusione del FEST, organizzando
appuntamenti proprio nei giorni dell’ultimo weekend di giugno (teatro, musica, visite guidate, passeggiate,
etc…).
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento e vi ringraziamo per la sempre
preziosa collaborazione.
Cordiali saluti,
Alda Bordignon
Per maggiori informazioni: Mariaclaudia Crivellaro
IAT Valle Agredo
tel. 049 9315608 – cell. 335 460387
info@valleagredo. it – www.valleagredo. it
Aperto: dal lunedì al venerdì 10-16
Open Mon – Fri L0 om – 4 pm
Cosa trovi: accoglienza, cortesia, informazionie poi mappe, brochure, eventi
What’s in: welcome, courtesy, infos but olso mops, brochures, events
IAT Valle Agredo
tel. 049 9315608 – cell. 335 460387
info(Òvalleag redo. it – www, valleagredo. it
Aperto: dal lunedì al venerdì 10-16
Open Mon – Fri L0 om – 4 pm
Cosa trovi: accoglienza, cortesia, informazionie poi mappe, brochure, eventi
Whot’s in: welcome, courtesy, infos but olso mops, brochures, events
2

Fiera di Vicenza 

Hotel Venice: l’albergo ideale per la Fiera di Vicenza.

La Fiera di Vicenza organizza molti appuntamenti interessanti durante tutto il corso dell’anno, fra i quali spicca sicuramente la fiera orafa VicenzaOro, l’evento fieristico più importante a livello internazionale per il settore dell’oreficeria e dei gioielli.

La fiera si suddivide ogni anno in tre diversi momenti : il primo è VicenzaOro First, che si tiene abitualmente in Gennaio; segue VicenzaOro Charm, tenuta a Maggio, e conclude VicenzaOro Choice, nel mese di Settembre. L’Hotel Venice è a vostra disposizione per accogliervi durante i periodi di Fiera con la massima professionalità, partner ideale del vostro soggiorno di business. L’albergo può soddisfare nel migliore dei modi tutte le vostre esigenze collegate agli eventi della Fiera di Vicenza.

INIZIATIVE COLLATERALI

Il successo di una manifestazione deriva anche dai suoi contenuti. VICENZAORO First propone dunque, una fitta serie di eventi e di incontri tesi ad approfondire e analizzare i temi più caldi del settore. Un servizio supplementare che Fiera di Vicenza mette a disposizione dei suoi clienti e visitatori, nell’intento di fornire strumenti e mezzi per combattere le sfide dei mercati. Degne di nota anche le esposizioni e le rassegne collaterali che valorizzano argomenti e items di gioielleria.

Fiera di Padova 

Hotel Venice: l’albergo perfetto per la Fiera di Padova.

La Fiera di Padova allestisce molti eventi importanti nel corso di tutto l’anno, fra i quali si ricordano la Fiera Campionaria, il Flormart, la Fiera Auto e Moto d’Epoca.

L’Hotel Venice è a vostra disposizione per un’accoglienza sempre impeccabile, partner ideale del vostro business; l’albergo può soddisfare pienamente tutte le vostre esigenze collegate alla vostra presenza nella Fiera di Padova.

Fiera di Verona 

Hotel Venice: l’albergo conveniente per la Fiera di Verona.

La Fiera di Verona indice ogni anno molti appuntamenti fieristici importanti, fra cui Vinitaly – la più importante fiera vinicola d’Italia, la Fiera Agricola, il SolarExpo, la Fieracavalli.

L’Hotel Venice si propone come partner ideale del vostro business; l’albergo può ospitarvi durante tutti gli eventi fieristici soddisfacendo pienamente tutte le vostre esigenze.

Fiera del Soco 

Fiera del Soco, la Fiera più grande del Veneto

Grisignano di Zocco, ogni anno, il tranquillo paese di provincia cambia volto per diventare per sette giorni il centro del Veneto: si tiene infatti qui l’Antica Fiera del Soco, fiera paesana nata nel 1763, che richiama annualmente oltre 700.000 visitatori. Dal Venerdì al Giovedì che precedono e seguono il primo Lunedì dopo l’8 Settembre, fra le strade del comune di Grisignano è possibile trovare un’infinità di bancarelle del mercato, assaporare le specialità proposte dai tanti stand gastronomici, assistere a mostre artigianali e commerciali, visitare il Luna Park.

L’Hotel Venice si trova esattamente al centro della manifestazione, in una posizione privilegiata per avere tutta la fiera a portata di mano; l’accurata insonorizzazione dell’albergo e delle camere permette un ottimo riposo anche durante i giorni della fiera, e il parcheggio privato in area recintata consente di posteggiare comodamente e al sicuro.

 
× WhatsApp +390444415222